La visione di scuola di Senza Zaino trae i propri riferimenti pedagogici dalla Scuola Montessoriana e dal Costruttivismo Sociale. Gli alunni sono incoraggiati ad un apprendimento autonomo e all’esercizio della responsabilità sia nella costruzione del proprio sapere, che nella gestione del proprio comportamento. Costruiscono le proprie attività in modo personalizzato, in un ambiente stimolante, ricco di materiali e collaborativo. I tre valori su cui si basa Senza Zaino sono: RESPONSABILITA’, COMUNITA’, OSPITALITA’.
L’idea alla base del modello SZ è lo “stare bene a scuola” che ritroviamo anche nelle nuove Indicazioni Nazionali. “La scuola si deve costruire come luogo accogliente, coinvolgendo in questo compito gli studenti stessi. Sono importanti le condizioni che favoriscono lo stare bene a scuola, al fine di ottenere la partecipazione più ampia dei bambini a un progetto educativo condiviso…”

COMUNITA’: l’apprendimento si determina nelle relazioni e non individualisticamente. Senza Zaino vede la scuola come una comunità di ricerca e di pratiche, in cui ci si pongono domande e problemi, si prendono decisioni condivise ( ad esempio nel Consiglio dei Ragazzi ). Le attività vengono organizzate in modalità cooperativa, durante le quali i ragazzi assumono ruoli e portano a termine compiti.
RESPONSABILITÀ: gli studenti sono coinvolti a strutturare, progettare, revisionare le attività didattiche, secondo delle procedure dette IPU ( Istruzioni Per l’Uso ). In autonomia imparano a muoversi e ad utilizzare gli spazi della scuola assumendo incarichi per la gestione della vita quotidiana in classe. Il tutto avviene perseguendo i traguardi di competenza descritti nelle Indicazioni Nazionali.
OSPITALITÀ: gli ambienti di apprendimento Senza Zaino sono pensati e realizzati in modo che risultino accoglienti, ordinati, gradevoli, ricchi di materiali, curati anche esteticamente: a partire dalle aule fino a comprendere l’intero edificio scolastico. Il timetable informa sulle attività , il planning organizza il lavoro settimanale.
L’organizzazione è improntata su una modalità di lavoro inclusiva, rispettosa dei tempi di apprendimento di ciascuno.
La nostra scuola ospita periodicamente insegnanti, genitori e studenti che vogliano conoscere il modello educativo/didattico Senza Zaino.
CONSIGLIO DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE ( primaria) e CONSIGLIO DEI RAGAZZI ( secondaria)
E’ un esempio di cittadinanza attiva, un’esperienza di partecipazione dei bambini e dei ragazzi, che parte già dalla classe prima elementare. Ogni anno vengono eletti due alunni per classe, attraverso regolare candidatura, campagna elettorale e votazione.
I rappresentanti partecipano, insieme a quelli delle altre classi, ad incontri periodici dove discutono di problematiche inerenti la vita scolastica; inoltre convocano assemblee con i loro compagni.