Educazione ai media

EDUCAZIONE AI MEDIA: UN PERCORSO CONDIVISO TRA SCUOLA E FAMIGLIA, CON LA SUPERVISIONE SCIENTIFICA DEI PEDIATRI

Premessa

La pervasività dei dispositivi digitali (smartphone, tablet, PC, ecc.) nella nostra vita quotidiana, soprattutto dopo la fine della pandemia da COVID 19, impone a noi adulti educatori, di acquisire conoscenze e consapevolezze su come questi strumenti incidano sullo sviluppo cognitivo, psicologico e fisico dei bambini e dei ragazzi che ci sono affidati. Sono ormai assodati gli effetti negativi che l’uso scorretto o prolungato dei dispositivi digitali produce sui minori: dall’aumento dei comportamenti aggressivi, alla disattenzione, all’isolamento sociale, per giungere fino all’obesità e alla depressione.
E’ innegabile però che tali strumenti non possano essere banditi dalla quotidianità di bambini e ragazzi: la stessa scuola ne fa un uso importante, e sono strumenti vantaggiosi, se usati consapevolmente: sono un importante supporto per l’apprendimento e la creatività, agevolano la vita quotidiana, facilitano i contatti sociali, sono di aiuto in situazioni di emergenza. Va pertanto trovata una via condivisa tra scuola, famiglia, associazionismo, specialisti, al fine di educare all’uso consapevole dei media i bambini e i ragazzi, vigilando sull’approccio dei minori a tali strumenti, e creando una rete di adulti informati e consapevoli, che, insieme, fungano da argine alla pervasività dei dispositivi digitali utilizzati dai bambini e ragazzi.
Le indicazioni che seguono si avvalgono della supervisione scientifica della pediatra di base Rita Signorini, e nascono da una collaborazione tra docenti e genitori dell’I. C. Tina Merlin di Belluno. Hanno lo scopo di dare una cornice di indicazioni e consigli per affrontare insieme un percorso di educazione ai media che coinvolga i bambini dai 3 ai 13 anni: dall’ingresso alla scuola dell’infanzia fino alla fine della terza media.

 

ETA’

A CASA

A SCUOLA

FINO AI 3 ANNI

NESSUNO SCHERMO

 

SCUOLA DELL’INFANZIA

DAI 3 AI 5 ANNI

MASSIMO TEMPO DI ATTIVITA’ GIORNALIERA CON SCHERMI (PC, TABLET, SMARTPHONE): 1 ORA (ATTIVITA’ DI CASA + ATTIVITA’ A SCUOLA), CON PAUSE ALMENO OGNI 20 MINUTI

ATTIVITA’ DIGITALE SEMPRE SVOLTA CON UN GENITORE VICINO.

TOGLIERE L’AVVISO DI NOTIFICA MENTRE SI FRUISCE DEL DISPOSITIVO CON IL BAMBINO.

VERIFICARE IL CODICE PEGI DELLE APP E DEI GIOCHI UTLIZZATI CON IL BAMBINO.

NELLO SCEGLIERE LE APPLICAZIONI CON CUI GIOCARE, PREDILIGERE QUELLE IN CUI IL BAMBINO HA UN RUOLO ATTIVO.

LEGGERE AL BAMBINO UTILIZZANDO LIBRI ILLUSTRATI.

A SCUOLA SI LAVORA SULLA COMUNICAZIONE NON OSTILE. INOLTRE, LA SCUOLA ATTIVA PER OGNI BAMBINO ISCRITTO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA UN ACCOUNT GOOGLE, GESTITO SEMPRE DAL GENITORE. NELLO WORK SPACE LE INSEGNANTI CARICHERANNO DOCUMENTI DELLE ATTIVITA’ FATTE IN CLASSE (ES. FOTO E VIDEO), COSI’ CHE SIANO VISIBILI SOLO AI GENITORI DI QUELLA SEZIONE.

A SCUOLA POSSONO ESSERE PROPOSTI FILMATI, CARTONI, IMMAGINI MULTIMEDIALI FUNZIONALI ALL’ATTIVITA’ DIDATTICA, NON PER INTRATTENERE, MA PER ATTIVITA’ STRUTTURATE, CHE PREVEDANO UN RUOLO ATTIVO DEI BAMBINI; QUESTE ATTIVITA’ NON RICHIEDONO MAI PIU’ DI MEZZ’ORA AL GIORNO DI INTERAZIONE CON GLI SCHERMI.

ALL’INIZIO DELLA SCUOLA PRIMARIA LA SCUOLA PROPONE AI GENITORI UN PATTO CONDIVISO PER L’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DIGITALI DURANTE IL PERCORSO QUINQUENNALE ALLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA

CL. 1^ E 2^

 MASSIMO TEMPO DI ATTIVITA’ GIORNALIERA CON SCHERMI (PC, TABLET, SMARTPHONE): 2 ORE (ATTIVITA’ DI CASA + ATTIVITA’ A SCUOLA), CON PAUSE ALMENO OGNI 20 MINUTI

ATTIVITA’ DIGITALE PREVALENTEMENTE CON UN GENITORE VICINO. DISPOSITIVO POSIZIONATO IN CASA IN UNA ZONA DI PASSAGGIO IN CUI I GENITORI POSSANO CONTROLLARE SEMPRE

L’ATTIVITA’ DEL BAMBINO. NESSUN COLLEGAMENTO ALLA RETE CHE NON SIA PER ATTIVITA’ SVOLTE CON AFFIANCAMENTO DI UN ADULTO. AUTONOMAMENTE SOLO ATTIVITA’ OFF LINE. LA SCUOLA NON ASSEGNA COMPITI CHE RICHIEDANO LA CONNESSIONE ON LINE.

I DISPOSITIVI DEVONO ESSERE PROTETTI DA PASSWORD GESTITA DAL GENITORE.

TOGLIERE L’AVVISO DI NOTIFICA MENTRE SI FRUISCE DEL DISPOSITIVO CON IL BAMBINO. PRESTARE ATTENZIONE ANCHE ALL’USO DI PIATTAFORME STREAMING (CREARE UN ACCOUNT APPOSITO PER IL BAMBINO).

SE SI UTILIZZANO VIDEOGIOCHI CON IL BAMBINO, STARE ATTENTI ALL’ETA’ CONSIGLIATA

DAL CODICE PEGI

LA SCUOLA LAVORA SULLA COMUNICAZIONE NON OSTILE; INOLTRE UTILIZZA GOOGLE WORK SPACE PER CARICARE MATERIALI DIDATTICI DI APPROFONDIMENTO, ACCESSIBILI IN RETE CON L’AIUTO DI UN ADULTO (TIPO CLASSROOM). QUESTI MATERIALI POSSONO RICHIEDERE AL MASSIMO MEZZ’ORA DI INTERAZIONE CON LO SCHERMO, NELLE CLASSI A TEMPO PIENO MASSIMO 1 ORA

     

SCUOLA PRIMARIA

CL. 3^

 MASSIMO TEMPO DI ATTIVITA’ GIORNALIERA CON SCHERMI (PC, TABLET, SMARTPHONE): 2 ORE (ATTIVITA’ DI CASA + ATTIVITA’ A SCUOLA), CON PAUSE ALMENO OGNI 20 MINUTI

LO SMARTPHONE PUO’ ATTENDERE, SE VUOI FARE UN REGALO A TUO FIGLIO PROCURAGLI UN TABLET O UN PC: SARANNO UTILI PER IL LAVORO SCOLASTICO

ATTIVITA’ DIGITALE PREVALENTEMENTE CON UN GENITORE VICINO. DISPOSITIVO POSIZIONATO IN CASA IN UNA ZONA DI PASSAGGIO IN CUI I GENITORI POSSANO CONTROLLARE SEMPRE

L’ATTIVITA’ DEL BAMBINO. I DISPOSITIVI DEVONO ESSERE PROTETTI DA PASSWORD GESTITA DAL GENITORE. ALCUNE ATTIVITA’ SCOLASTICHE (COMPITI, RICERCHE, ESERCIZI ASSEGNATI A SCUOLA) POSSONO ESSERE SVOLTI AUTONOMAMENTE ANCHE ON LINE, PER NON PIU’ DI ½ ORA AL GIORNO, POSSIBILMENTE CON LA SUPERVISIONE DELL’ADULTO. TOGLIERE L’AVVISO DI NOTIFICA MENTRE SI FRUISCE DEL DISPOSITIVO CON IL BAMBINO. CONTROLLARE LA CRONOLOGIA DEGLI ACCESSI.

PRESTARE ATTENZIONE ANCHE ALL’USO DI PIATTAFORME STREAMING (CREARE UN ACCOUNT APPOSITO PER IL BAMBINO).

SE SI UTILIZZANO VIDEOGIOCHI CON IL BAMBINO, STARE ATTENTI ALL’ETA’ CONSIGLIATA

DAL CODICE PEGI

LA SCUOLA LAVORA SULLA COMUNICAZIONE NON OSTILE; INOLTRE UTILIZZA GOOGLE WORK SPACE PER CARICARE MATERIALI DIDATTICI DI APPROFONDIMENTO, E ASSEGNA COMPITI CHE RICHIEDANO UNA MINIMA AUTONOMIA DI GESTIONE ON LINE: ES. USO DI QUALCHE APP, RICERCA DI INFORMAZIONI, LAVORI DI SCRITTURA IN WORKSPACE, MODULI DA COMPILARE, ECC.

QUESTE ATTIVITA’ IMPEGNANO IL BAMBINO A SCUOLA PER NON PIU’ DI 1 ORA AL GIORNO, 1 ORA E ½ NELLE CLASSI A TEMPO PIENO

     

SCUOLA PRIMARIA

CL. 4^ E 5^

 MASSIMO TEMPO DI ATTIVITA’ GIORNALIERA CON SCHERMI (PC, TABLET, SMARTPHONE): 3 ORE (ATTIVITA’ DI CASA + ATTIVITA’ A SCUOLA)

LO SMARTPHONE PUO’ ATTENDERE, SE VUOI FARE UN REGALO A TUO FIGLIO PROCURAGLI UN TABLET O UN PC: SARANNO UTILI PER IL LAVORO SCOLASTICO

ATTIVITA’ DIGITALE PREVALENTEMENTE CON UN GENITORE VICINO. DISPOSITIVO POSIZIONATO IN CASA IN UNA ZONA DI PASSAGGIO IN CUI I GENITORI POSSANO CONTROLLARE SEMPRE L’ATTIVITA’ DEL BAMBINO.

ALCUNE ATTIVITA’ SCOLASTICHE (COMPITI, RICERCHE, ESERCIZI ASSEGNATI A SCUOLA) POSSONO ESSERE SVOLTI AUTONOMAMENTE ANCHE ON LINE, PER NON PIU’ DI ½ ORA AL GIORNO, POSSIBILMENTE CON LA SUPERVISIONE DI UN ADULTO. I DISPOSITIVI DEVONO ESSERE PROTETTI DA PASSWORD GESTITA DAL GENITORE. CONTROLLARE LA CRONOLOGIA DEGLI ACCESSI. TOGLIERE

L’AVVISO DI NOTIFICA MENTRE IL BAMBINO FRUISCE DEL DISPOSITIVO CON IL BAMBINO. PRESTARE ATTENZIONE ANCHE ALL’USO DI PIATTAFORME STREAMING (CREARE UN ACCOUNT APPOSITO PER IL BAMBINO).

SE SI UTILIZZANO VIDEOGIOCHI CON IL BAMBINO, STARE ATTENTI ALL’ETA’ CONSIGLIATA DAL CODICE PEGI

PROSEGUE IL LAVORO SULLA COMUNICAZIONE NON OSTILE. LA SCUOLA UTILIZZA GOOGLE WORK SPACE PER CARICARE MATERIALI DIDATTICI DI APPROFONDIMENTO, E ASSEGNA COMPITI CHE RICHIEDANO UNA MINIMA AUTONOMIA DI GESTIONE ON LINE: ES. USO DI QUALCHE APP, RICERCA DI INFORMAZIONI, LAVORI DI SCRITTURA IN WORKSPACE, MODULI DA COMPILARE, ECC.

QUESTE ATTIVITA’ IMPEGNANO IL BAMBINO A SCUOLA PER NON PIU’ DI 1 ORA AL GIORNO, 1 ORA E ½ NELLE CLASSI A TEMPO PIENO

ALL’INIZIO DELLA SCUOLA MEDIA LA SCUOLA PROPONE AI GENITORI UN PATTO CONDIVISO PER L’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DIGITALI DURANTE IL PERCORSO TRIENNALE ALLA SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA SEC. 1° GRADO

CL. 1^ E 2^

 MASSIMO TEMPO DI ATTIVITA’ GIORNALIERA CON SCHERMI (PC, TABLET, SMARTPHONE): 5 ORE

(ATTIVITA’ DI CASA + ATTIVITA’ A

DISPOSITIVO POSIZIONATO IN CASA IN UNA ZONA DI PASSAGGIO IN CUI I GENITORI POSSANO CONTROLLARE SEMPRE L’ATTIVITA’ DEL RAGAZZO. LE ATTIVITA’ SCOLASTICHE (COMPITI,

SI LAVORA SULLA COMUNICAZIONE NON OSTILE. LA SCUOLA UTILIZZA GOOGLE WORK SPACE PER CARICARE MATERIALI DIDATTICI DI APPROFONDIMENTO, E ASSEGNA COMPITI CHE

SCUOLA), CON PAUSE ALMENO OGNI 20 MINUTI

LO SMARTPHONE PUO’ ATTENDERE, SE VUOI FARE UN REGALO A TUO FIGLIO PROCURAGLI UN TABLET O UN PC: SARANNO UTILI PER IL LAVORO SCOLASTICO

RICERCHE, ESERCIZI ASSEGNATI A SCUOLA) SONO SVOLTI AUTONOMAMENTE ANCHE ON LINE; L’ATTIVITA’ DIGITALE ASSEGNATA DALLA SCUOLA NON IMPEGNA PER PIU’ DI UN’ORA IL RAGAZZO. I DISPOSITIVI DEVONO ESSERE PROTETTI DA PASSWORD GESTITA DAL GENITORE. CONTROLLARE LA CRONOLOGIA DEGLI ACCESSI. I DISPOSITIVI VANNO COMUNQUE SPENTI ALMENO 1 ORA PRIMA DI ANDARE A DORMIRE E LASCIATI FUORI DALLA CAMERA; NON VANNO UTILIZZATI DURANTE I PASTI

RICHIEDANO AUTONOMIA DI GESTIONE ON LINE: ES. USO DI APP, RICERCA DI INFORMAZIONI, LAVORI DI SCRITTURA IN WORKSPACE, MODULI DA COMPILARE, ECC.

IN CLASSE VENGONO SVOLTE LEZIONI DI CONOSCENZA / APPROFONDIMENTO SUI RISCHI DELLA RETE, LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, IL RICONOSCIMENTO DI FAKE, LA WEB REPUTATION, IL RISPETTO DEL DIRITTO D’AUTORE,

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ECC. LA SCUOLA PROPONE CORSI ICDL. I DOCENTI TENGNO IN CONSIDERAZIONE I TEMPI DI ESPOSIZIONE DEI RAGAZZI AGLI SCHERMI, E GARANTISCONO

L’ALTERNANZA TRA ATTIVITA’ DIGITALI E ATTIVITA’ TRADIZIONALI

A FINE SECONDA MEDIA LA SCUOLA PROPONE AI GENITORI UN PATTO DA FAR FIRMARE ANCHE AI RAGAZZI PER L’UTILIZZO DEL CELLULARE

SCUOLA SEC. 1° GRADO

CL. 3^

LO SMARTPHONE PUO’ ESSERCI, MA A DETERMINATE CONDIZIONI

LE ATTIVITA’ SCOLASTICHE (COMPITI, RICERCHE, ESERCIZI ASSEGNATI A SCUOLA) SONO SVOLTI AUTONOMAMENTE ANCHE ON LINE; L’ATTIVITA’ DIGITALE ASSEGNATA DALLA SCUOLA NON IMPEGNA PER PIU’ DI UN’ORA IL RAGAZZO. EVENTUALE USO DELLO SMARTPHONE, CON PIN GESTITO DAI GENITORI E CONTROLLO QUOTIDIANO DELL’ATTIVITA’ DEI FIGLI ON LINE, CON APPOSITE APP DI PARENT CONTROL E CONTROLLANDO LA CRONOLOGIA DEGLI ACCESSI. FIRMA DI UN “PATTO” PER IL SUO UTILIZZO.

IL CELLULARE VA SPENTO ALMENO 1 ORA PRIMA DI ANDARE A DORMIRE E LASCIATO FUORI DALLA CAMERA; NON VA

PROSEGUE IL LAVORO SULLA COMUNICAZIONNE NON OSTILE. LA SCUOLA USA APP E SOFTWARE DIDATTICI VARI E COMPLESSI, AI RAGAZZI SI CHIEDE AUTONOMIA NEL LORO USO PER CREARE PRESENTAZIONI, DOCUMENTI, VIDEO, PODCAST, ECC.

SI PROPONGONO I CORSI ICDL E LEZIONI DI EDUCAZIONE AI MEDIA E PER UNA COMUNICAZIONE NON OSTILE, OLTRE AD APPROFONDIRE I TEMI GIA’ TRATTATI NELLE CLASSI PRECEDENTI. I DOCENTI TENGONO IN CONSIDERAZIONE I TEMPI DI ESPOSIZIONE DEI RAGAZZI AGLI SCHERMI, E GARANTISCONO L’ALTERNANZA TRA ATTIVITA’ DIGITALI E ATTIVITA’ TRADIZIONALI.

 

UTILIZZATO COME SVEGLIA. NON VA MAI USATO DURANTE I PASTI.

IL CELLULARE PUO’ ESSERE USATO DURANTE LE ORE DI DIDATTICA SOLO CON AUTORIZZAZIONE DEL DOCENTE, E FINALIZZANDONE L’UTILIZZO ALL’ATTIVITA’ RICHIESTA. IN ALCUNE OCCASIONI (ES. CERTE USCITE DIDATTICHE), LA SCUOLA PUO’ CHIEDERE DI NON PORTARE IL CELLULARE.

OGNI ANNO LA SCUOLA ORGANIZZA UN’OCCASIONE DI INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DEI GENITORI PER APPROFONDIRE, CON I PEDIATRI, I RISCHI E LE OPPORTUNITA’ DELL’USO DEGLI STRUMENTI DIGITALI DA PARTE DEI MINORI, E ILLUSTRARE I CONTENUTI DEL PRESENTE DOCUMENTO