La scuola primaria di Quartier Cadore ha aderito a Libriamoci, la campagna nazionale rivolta alle scuole, in Italia e all’estero, che si svolge dal 17 al 22 febbraio 2025 e invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, volte a stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere.
L’obiettivo del progetto, promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva
NATALE 2024 IN ZATTERA
CRA IN AZIONE
Anche quest’anno procediamo alle elezioni del Consiglio delle Bambine e dei Bambini. Imprescindibile Organo della Scuola occasione preziosa per imparare ad esercitare la cittadinanza attiva. Buon lavoro bambini!
2023-2024
Omaggio ad Italo Calvino. I bambini ispirati dalle fiabe italiane hanno realizzato libri, pannelli, plastici meravigliosi. Sono in mostra alla libreria Tarantola. I libri aiutano a crescere. Arricchiamo le nostre biblioteche con l’iniziativa #ioleggoperché
2022-2023
Giornata speciale: il nostro Sindaco a scuola
Oggi i bambini e i maestri hanno avuto il piacere di ricevere la visita del sindaco Oscar De Pellegrin: gli alunni hanno fatto gli onori di casa illustrando il progetto del Consiglio dei bambini e delle bambine.
Dopo aver ascoltato diverse tipologie musicali, è stata avviata una riflessione sui temi e sui contenuti musicali attraverso l’ascolto attento di strumenti per rappresentare i temi uditi. In occasione della Giornata della Terra sono stati proiettati alcuni video sul tema dell’ecosostenibilità, a cui è seguita la realizzazione di disegni raffiguranti “il mondo che vorrei” e una produzione di testi liberi e guidati sulle problematiche ambientali. Al termine sono seguiti riflessioni e dialoghi in classe sulle tematiche affrontate. I bambini hanno potuto approcciare ad una sperimentazione sulla creazione di musica utilizzando materiale presente in natura, oggetti di uso quotidiano (plastiche, carta, cartoni, legni, polistirolo…) che rappresentano le cause di distruzione del nostro pianeta. Attraverso attrezzature professionali i suoni prodotti dai bambini sono stati registrati, amplificati e trasformati tramite il PC. L’esperto ha registrato e ripreso delle interviste rilasciate spontaneamente dai ragazzi. Infine il materiale multimediale è stato assemblato per la produzione di un video della durata di 8 minuti.