I Tunas – Tutta un’altra storia

Tutto pronto per la prima proiezione in sala della webserie “I Tunas – Tutta un’altra storia”

Tutto pronto per la prima proiezione in sala della webserie “I Tunas – Tutta un’altra storia” realizzata dagli alunni di classe 5^ delle scuole primarie dell’I.C. Tina Merlin di Belluno, in programma domenica 17 dicembre alle ore 10.30 presso il Cinema Italia di Belluno.
L’evento conclude un progetto scolastico dedicato all’educazione audiovisiva realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il progetto ha visto il coinvolgimento delle 4 scuole primarie e delle 2 scuole dell’infanzia per un totale di 444 di alunni partecipanti.
L’iniziativa svolta nel corso dell’anno scolastico 2022/2023 ha previsto varie azioni.
La prima attività formativa, condotta da Elena Grassi operatore di Educazione Visiva a Scuola e attraverso la visione di film e cortometraggi gli alunni hanno appreso le tecniche specifiche e necessarie per la realizzazione di un prodotto audiovisivo, quali inquadratura, illuminazione: luce e ombra, suono, colore.
La seconda attività formativa ha visto impegnati tutti gli alunni delle classi 5^ dell’Istituto (102 alunni) che guidati dalla regista Alessia Buiatti hanno realizzato la web serie, in 9 puntate, “I Tunas – Tutta un’altra storia”. Due puntate sono incentrate sulla figura di Tina Merlin: gli alunni attraverso la lettura de “La casa sulla Marteniga” e la conoscenza diretta delle persone e dei luoghi cari di Tina hanno approfondito tematiche quali i valori legati alla terra, l’origine dell’ingiustizia, il dolore. Le riprese si sono svolte in classe e in ambienti caratteristici del territorio cittadino. Nelle restanti 7 puntate l’attenzione si è concentrata sul tema del pregiudizio, visto con gli occhi dei bambini, protagonisti assoluti di ciascuna puntata. Attraverso la telecamera si sono raccontati mettendosi in gioco negli ambiti della loro vita: a scuola, a casa e in vari contesti.
Viviana Carlet per la Pro Loco di Revine Lago ha coinvolto, in laboratori strutturati, gli alunni gli alunni della scuola primaria avvicinandoli alla figura del critico di giuria, hanno sperimentato le tecniche del colore, del suono e del doppiaggio nel cinema guidati dall’artista Joe Schievano. Infine alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria hanno partecipato ai laboratori didattici organizzati presso lo storico Cinema Italia.