Home / Didattica / Infanzia / Infanzia di Sopracroda / Attività Infanzia di Sopracroda
Attività Infanzia di Sopracroda
Gioco del "rolo"
Che bello sperimentare un antico gioco delle nostre tradizioni: il rolo. Prima lo abbiamo costruito insieme e poi grande divertimento nel provare e cercare la tecnica giusta per giocare con le uova.
Una merenda speciale
Una merenda “speciale” venerdì 28 marzo, perché erano presenti anche i genitori. Una sorpresa per i bambini che non sapevano nulla. Molto gradita e partecipata l’iniziativa, che è nata per condividere un momento di vita scolastica, favorire la conoscenza tra le famiglie e con la scuola.
Giornata dello sport
In cortile, in una bella mattinata di marzo, i bambini si sono cimentati in giochi ed attività diverse. Quest’anno si è dato spazio anche ai giochi di un tempo: il “campanon” e la “palla muro”. Poi c’era il basket, il tiro alla fune, un percorso con ostacoli e slalom, ed infine la corsa. L’obiettivo era quello di sperimentare, individualmente o a squadre, diverse abilità motorie, di coordinazione, di attenzione, secondo le proprie capacità e attraverso il divertimento ludico.
Che allegria, anche se il tempo non ci ha permesso di uscire, il divertimento non è mancato con danze e sfilata delle mascherine.
PEDONATA CASTAGNATA
Novembre
Grazie alla collaborazione dei genitori, dei nonni-vigile addetti da vari anni alla cottura delle castagne, si è svolta anche quest’anno la tradizionale pedonata/castagnata, domenica 10 novembre. Grande successo l’inserimento, durante il percorso, di giochi come la corsa coi sacchi e lo slalom tra le balle di paglia. Un bel modo per incontrarsi e fare nuove amicizie. Bello anche rivedere tanti iscritti degli scorsi anni e le loro famiglie.
Belluno School Run 2024
Ottobre
Una bella giornata di sole ha accolto i bambini, le loro famiglie e le maestre per l’ormai consueto appuntamento con la manifestazione della Belluno School Run. Buona l’adesione, che ci permette di ricevere così dei finanziamenti per i nostri progetti, anche se lo spostamento della data prevista per motivi metereologici, ha limitato la partecipazione. Molto gradite dai bambini le medaglie di legno.
Festival IO GIOCO
Settembre
Anche quest’anno la partecipazione dei bambini dei grandi al Festival IO GIOCO è stata coinvolgente e positiva. Lo spazio, preparato da uno psicomotricista, allestito con scatoloni e corde, ha suscitato grande interesse da parte di tutti e dando vita a giochi di nascondino, rincorsa, sfida, collaborazione, confronto ed altro ancora.
A scuola con noi - Anno sc. 2023 -2024
Festival IO GIOCO
Il giorno 29 settembre il gruppo dei bambini dei cinque anni ha partecipato ad un laboratorio organizzato nell’ambito del Festival Io Gioco, presso la Casa delle Arti a Belluno. La tematica di quest’anno era legata alle emozioni, espresse attraverso il colore e poi l’espressione corporea ripresa dalla fotografia. Attraverso il gioco e l’uso delle tempere i bambini hanno ricercato e manifestato il loro sentire, in modo spontaneo e creativo. Particolarmente interessante questo laboratorio, perché gli aspetti riguardanti lo sviluppo dell’intelligenza emotiva sarà la tematica conduttrice di questo anno scolastico.
PIANTIAMO FIORI E BULBI NELL'ORTO
Il giorno 11 ottobre, per i bambini dei medi, ma un po’ tutti sono stati coinvolti, c’è stato l’incontro con un esperta del progetto ISOIPSE Ente Parco. Hanno imparato a riconoscere alcune piantine e bulbi, che hanno messo poi a dimora nell’orto e che fioriranno a primavera.
"Aiutami a fare da solo!" Incontro con i genitori del 18 ottobre
Interessante, coinvolgente e partecipata la serata con lo psicomotricista Enrico Bogo. Le tematiche toccate riguardavano la crescita, l’autonomia e lo sviluppo armonico e sereno dei bambini. L’importanza di una corretta e consapevole “presenza” dell’adulto. Le difficoltà e i problemi nella nostra società, ma anche quegli aspetti psicologici e relazionali che da sempre caratterizzano i bisogni e i comportamenti dell’individuo nel suo divenire. Vari gli interventi dei genitori presenti.
Domenica 19 novembre grande festa per la Pedonata e Castagnata. Tanti i partecipanti in una bella mattinata di sole. I bambini e i loro familiari di questo anno scolastico, ma anche molti dei “vecchi” iscritti, i quali amano partecipare a quest’incontro che appartiene da più di tant’anni alla tradizione di questa scuola. Come sempre l’evento è realizzato in collaborazione con i rappresentanti, i genitori e le insegnanti, ma anche altre figure, come i simpatici “nonni-vigile”, preziosi addetti alla cottura delle castagne. Un momento che crea relazioni, scambi, conoscenze, rapporti con il territorio e la splendida natura che circonda la nostra scuola.
E' iniziato il progetto Danze (Gennaio)
Il piacere di muoversi con la musica, esprimersi liberamente con il corpo, creare relazioni, condividere esperienze ed emozioni, partecipare ad un progetto condiviso ed imparare a rilassare ed ascoltare il proprio corpo, questi alcuni dei principali obiettivi di questo progetto molto amato dai bambini.
FESTA di CARNAVALE Giovedì grasso in allegria
Giornate dello Sport
Giovedì e venerdì 15 e 16 febbraio grande interesse e divertimento per le giornate dello sport: si corre, si salta, si lancia, si tira, si fa lo slalom, si pagaia, si cammina in natura.
Visita alla Biblioteca dei Bambini
Giovedì 21 marzo, il gruppo dei grandi si è recato all’attuale sede della Biblioteca dei bambini in centro a Belluno. Hanno dimostrato grande interesse e curiosità, seguendo con attenzione le varie storie, interagendo attivamente e seguendo le spiegazioni dell’animatrice. Anche a scuola viene dato ampio spazio al racconto e i bambini hanno a disposizione varie tipologie di libri.
Prova di evacuazione
Fin dalla scuola dell’infanzia è prevista l’esercitazione per le prove di evacuazione in caso di incendio o terremoto. Ad aprile eccoci impegnati nella prova antincendio, dalla mensa.
Giornata delle istituzioni
Anche quest’anno, in occasione della Giornata delle istituzioni del nostro istituto, i bambini dei grandi di entrambe le scuole dell’infanzia hanno partecipato con la loro esibizione: una canzone, preceduta da alcune loro riflessioni. Il tema era quello della mediazione dei conflitti.
SENZA ZAINO DAY
Molta la partecipazione. Laboratori “fuori dagli schemi” (tema di quest’anno) per permettere agli adulti di giocare e sperimentare le diverse esperienze con i bambini.
Festa di fine anno e consegna diplomi
24 maggio: canti e danze per allietare questo momento pieno di emozioni, in cui si salutano i bambini dell’ultimo anno.
Le storie del lupo Isidoro
Mercoledì 5 giugno, con rime, canzoni e risate, i racconti del Lupo Isidoro, a cui non piace il suo lavoro: spaventare i bambini e rincorrere i porcellini, hanno allietato la mattinata con la burattinaia Silvia De Bastiani.
Educazione stradale
Giovedì 6 giugno. Anche quest’anno abbiamo avuto la visita della Polizia Locale. Con domande, giochi, interazioni si sono riconosciuti cartelli, si è imparato come muoversi nelle rotatorie, si è cominciato a conoscere i compiti della Polizia Locale.
Lavori nell'orto
Venerdì 7 giugno, gran finale di settimana con i lavori nell’orto, con il progetto ISOIPSE. Grazie alla collaborazione e alla professionalità dell’esperta Francesca Barp, i bambini hanno tolto l’erba, piantato, seminato, pacciamato.
A scuola con noi – Anno sc.2022-23
SETTEMBRE-OTTOBRE 2022
Il Progetto Accoglienza e le sue finalità sono stati il filo conduttore, come di consueto. Quest’anno vi era l’inserimento di numerosi piccoli e un bambino dei grandi. È stata data attenzione al rispetto dei tempi dei bambini, con proposte di gioco e attività in classe, come le collane con la pasta o la pasta di sale che favoriscono il rilascio di tensioni, e all’aperto. Altre proposte hanno promosso la conoscenza tra i bambini, il riconoscimento del proprio gruppo classe di appartenenza, l’apprendimento e l’interiorizzazione delle routine della giornata.
È un periodo come sempre delicato ed importante per tutti, non solo per i bambini nuovi, sulle cui basi poi poggia il clima generale che si predispone per tutto l’anno scolastico. Il ritorno alla possibilità di condividere l’accoglienza al primo mattino, alternativamente nelle due sezioni, oltre alla ripresa del pranzo in comune e alla condivisione del giardino, ecc. è stato importante per ritrovare l’aspetto comunitario della nostra scuola.
Con ottobre, ma proseguirà nel mese di novembre, si è dato spazio anche alle osservazioni sistematiche con disegni/scheda.
Il simpatico Drago Tremotto, personaggio della storia che spiega ai bambini le modalità di reazione in caso di terremoto, ha introdotto e reso più fruibile la prima prova di evacuazione, in ottobre.
Il sabato 22 una bella rappresentanza di bambini, familiari e insegnanti hanno partecipato alla School run.
Il giovedì 27 abbiamo avuto la visita del sindaco. Prima ha salutato i bambini nelle classi e poi tutti insieme in palestra. Qui i bambini hanno condiviso il minuto di silenzio, con l’uso delle clessidre, che utilizzano in alcuni momenti della giornata scolastica per ritrovare calma e concentrazione e poi hanno cantato l’inno di Mameli. I bambini attenti e incuriositi hanno ascoltato le parole del sindaco, infine gli hanno regalato alcuni disegni e il gruppo dei più grandi si è esibito in una simpatica danza.
NOVEMBRE – DICEMBRE
A partire da novembre si è avviato il consueto e consolidato progetto psicomotorio con l’esperto esterno Enrico Bogo: il lunedì, il mercoledì e il venerdì, in piccoli gruppi divisi per età e sezione. Inoltre è ripreso il progetto legato alle danze, come prima dell’emergenza Covid, le due sezioni insieme, dividendo l’ora di intervento tra i tre gruppi di pari età. Nell’ultimo mese dell’anno, come usuale, molte delle attività sono finalizzate alla realizzazione di addobbi, manufatti, disegni ecc. legati al periodo invernale e natalizio. Vari materiali e proposte sono state messe a disposizione dei bambini per permettere la ricerca e l’espressione del gusto estetico, con gradualità di difficoltà per far sì che essi si misurino con le proprie capacità e limiti, per conoscersi e migliorarsi. Provando anche soddisfazione nella realizzazione delle proprie produzioni. Attraverso queste esperienze tutti hanno potuto allenarsi con le forbici e migliorarne l’uso, sviluppando in generale la motricità fine. Particolare attenzione si sta rivolgendo alla corretta impugnatura, in particolare di matite e colori, ma anche in altre situazioni di vita quotidiana, a partire dai piccoli, per prevenire automatismi scorretti, su cui diviene poi difficile intervenire. Hanno conosciuto/riconosciuto e riprodotto forme geometriche, in particolare il cerchio e il triangolo, confrontato misure e dimensioni, iniziato ad ordinare secondo criteri di grandezza. Hanno numerato e iniziato a riconoscere i numeri principali da uno a nove o più, secondo le età.
Le dimensioni temporali, prima- dopo, mattina –pomeriggio ecc., sono state approfondite soprattutto tramite l’uso del calendario e dell’orologio della giornata.
I bambini dell’ultimo anno hanno visitato le sculture dell’ex-Tempore di San Martino, dimostrando curiosità ed attenzione e si sono recati al teatro Comunale per uno spettacolo che li ha coinvolti e divertiti.
Sono proseguite per tutti le osservazioni, in particolare per i grandi.
Spettacolo: Papero Alfredo
13 Gennaio, i bambini dell’ultimo hanno assistono allo spettacolo “Papero Alfredo”. Hanno seguito attenti e divertiti e poi hanno posto le loro domande all’attore e burattinaio.
Festa di Carnevale
Nei prati vicino alla scuola e nel nostro bel giardino tutti i bambini si sono cimentati in diverse attività e pratiche motorie: dalla corsa libera, al tiro alla fune, al lancio della palla, alla staffetta ed altro. L’attività motoria è molto importante, specie nella scuola dell’infanzia. Giocando, divertendosi e confrontandosi con i propri compagni, ma soprattutto sviluppando una migliore conoscenza e consapevolezza di sé, attraverso il corpo e le sue possibilità, i bambini sviluppano l’equilibrio psicofisico, la loro coordinazione, la capacità di affrontare difficoltà ed un corretto approccio alla competizione.
Giornata delle Istituzioni
31 marzo
Il gruppo dei bambini dell’ultimo anno, di entrambe le scuole d’infanzia, cantano e animano insieme la canzone “Le parole”, preceduta da una breve registrazione con le riflessioni di alcuni sull’importanza delle parole stesse: come mezzo di conoscenza, di scambio, di relazione.
Nel mese di marzo sono arrivati nuovi giochi in giardino, che favoriscono l’arrampicata, lo sviluppo dell’equilibrio, la coordinazione, la creatività, attraverso la predisposizione di diverse posizioni e percorsi. La disponibilità di alcuni genitori, che si sono ritrovati una domenica, ha permesso la sistemazione di alcune strutture in legno, in particolare la casetta.
Incontro con la Polizia Locale
L’educazione alla sicurezza stradale è importante fin da piccoli. Grazie alle simpatiche proposte, ai giochi operativi e alle chiare spiegazioni, i rappresentanti della Polizia Locale hanno saputo coinvolgere tutti bambini, che infine sono stati premiati con la consegna della “Patente”.
Senza Zaino Day
Viva i burattini!
Mattinata di grande divertimento con le storie di Arlecchino e i suoi amici.
Nuova aula STEM
Festa di fine anno e consegna dei diplomi
Progetto educazione ambientale
Nell’ambito del progetto di educazione ambientale nel Parco Dolomiti Bellunesi, coordinato dall’associazione ISOIPSE del museo Seravella, si è svolta il 9 giugno un uscita nel territorio. Questo intervento era rivolto ai bambini dell’ultimo anno. La guida naturalistica li ha condotti in una bella passeggiata, per scoprire, conoscere e riconoscere piante e alberi delle nostre zone.
Laboratorio con l'argilla
Secondo incontro nell’ambito del Progetto di educazione ambientale, rivolto ai bambini dei medi, dedicato alla creatività e all’uso di materiali naturali.
Uscita al cinema Italia
Nell’ambito del progetto sul cinema, i bambini di entrambe le scuole d’infanzia hanno partecipato alla proiezione di alcuni cortometraggi adatti alla loro età.
A scuola con noi - Anno sc. 2021-22
SETTEMBRE-OTTOBRE 2021
Come di consueto il primo periodo dell’anno scolastico è stato dedicato al Progetto Accoglienza.
Non si trattava solo di favorire l’inserimento dei bambini nuovi, quest’anno non solo dei tre anni ma anche di età superiore, per cambio scuola, ma di permettere a tutti i bambini di ritrovare i propri ritmi e punti di riferimento (amicizie, routine, spazi ecc.)
È un momento delicato ed importante, che richiede rispetto ed attenzione ai tempi, alle risposte, alle dinamiche che nuovamente si creano e si ricreano tra tutti i membri della sezione e non solo. Ci sono figure nuove: bambini, insegnanti, personale scolastico, ma anche gli stessi bambini non sono più quelli di solo qualche mese prima…
Parte del tempo è stata quindi dedicata al conoscersi, all’entrare in relazione ad esplorare, appropriarsi e riappropriarsi di spazi e ambienti di gioco e attività, ma non solo.
Si sono imparate consuetudini, piccole regole di convivenza; intuiti e osservati ritmi e sequenze della giornata (uso di cartelloni/ foto).
Ci si è riconosciuti parte di un gruppo/sezione, di cui si sono interiorizzate simbologia (orsetti/ lupetti) nomi, abitudini soprattutto nel momento di condivisione dell’Agorà (circle time); si sono ricoperti incarichi. Il contare i presenti/assenti è uno degli spunti per cominciare a familiarizzare con il mondo dei numeri.
Molte delle attività proposte sono nate dall’osservazione diretta, mentre altre sono state finalizzate all’osservazione sistematica stessa tramite alcune schede/disegno.
Inoltre l’attenzione all’orto e ai cambiamenti naturali intorno a noi sono state spunto e lo saranno ancora per considerazioni e sviluppo della creatività (colori, forme).
NOVEMBRE- DICEMBRE 2021
In base a varie osservazioni, trasversali per i gruppi di età, si è deciso di dare spazio ad attività che promuovano lo sviluppo delle manualità in generale e delle abilità fini motorie. La coordinazione oculo-manuale è importantissima per molti aspetti dello sviluppo del bambino a cominciare dalla sua autonomia personale e la cura di sé, ma riguarda molte delle sue azioni quotidiane: afferrare, impastare, colorare, dipingere, incastrare, tagliare, lanciare, ecc. ecc. Sono state favorite quindi varie proposte riguardanti: giocare con le costruzioni e i travasi, fare puzzle, giocare con la pasta di sale, tracciati usando la scatola della farina, strappi con la carta, uso dei pennelli, forbici, esperienze con materiali di tipo diverso (naturali e non) ecc.
Dalla fine di ottobre sono stati fatti gli incontri (uno a settimana secondo il gruppo e la classe di appartenenza) di psicomotricità con l’esperto Enrico Bogo. Ogni seduta aveva poi un momento di continuità in sezione dove si dava spazio al racconto del bambino e al proseguire gli “effetti” della pratica con l’attività creativa dei legnetti. Si sono osservate varie benefiche ricadute da queste esperienze, tra cui lo sviluppo di legami, specie tra alcuni bambini, tra i compagni dello stesso gruppo, il superamento di alcune timidezze e altri aspetti, secondo la situazione di partenza.
Il periodo invernale e natalizio sono stati da spunto per l’interiorizzazione di canti e filastrocche e un iniziale lavoro sulle rime.
Nella sezione A la maestra Mirella ha proposto un laboratorio con materiali naturali e sui semi in particolare (storia e canzoncina), mentre nella sezione B ci sono state molte esperienze con le piante raccolte nell’orto ( osservazioni, disegni dal vero, preparazione del minestrone).
Il 22 dicembre c’è stata la gradita sorpresa, per i bimbi, dell’arrivo dello zampognaro, il musicista ed insegnante di musica Sandro del Duca, che si è anche offerto per altri incontri. La musica dal vivo è sempre un’esperienza significativa.
GENNAIO-FEBBRAIO-MARZO 2022
In questi mesi continuano i progetti di psicomotricità (con le insegnanti di sezione) e di Danza. Nel periodo precedente al Carnevale molte delle attività in sezione sono state dedicate all’espressività (con giochi mimico-gestuale e travestimenti) e alla creatività con l’uso di vari materiali e supporti. L’espressione grafica e artistica ha riguardato soprattutto la riproduzione del viso, trasformato, dipinto, riprodotto in maschera.
Nella sezione degli orsetti, il gruppo dei tre anni ha potuto approfondire l’argomento tramite una simpatica e coinvolgente proposta di una tirocinante universitaria che ha svolto il suo percorso formativo nella classe.
Alcuni momenti sono invece stati dedicati a far conoscere ai bambini le maschere e i riti delle tradizioni delle nostre zone montane, tramite immagini e filmati.
Il 22 febbraio si è tenuta la consueta festa di Carnevale, mentre il 25 marzo, tramite il rito di metà quaresima “Brusa la vecia” i bambini hanno potuto “bruciare” le parole brutte e cattive che avevano scelto.
Il giorno 8 febbraio il gruppo dei grandi, divisi per sezione, hanno sperimentato un’interessante laboratorio di ceramica con l’esperta Paola Nard, creando un gatto, protagonista di una storia. Successivamente hanno ricevuto il loro manufatto cotto nell’apposito forno.
Durante le “giornate dello sport” del 3 e 4 marzo i bambini si sono cimentati in diverse esperienze, in cortile e in palestra, come la corsa, il tiro alla fune, il fare canestro, ecc.
Ogni sezione poi, secondo i tempi e le modalità proprie, ha continuato a perseguire gli obiettivi dei vari progetti legati all’area linguistica (suoni e rime, racconti, sequenze temporali, pre-grafismo) e all’area logico- matematica (figure geometriche, numerazioni, seriazioni, prime esperienze di coding).
Per quanto riguarda l’educazione alla Cittadinanza, i bambini dei cinque anni si stanno alternando nel ruolo di Sindaco.
In generale si è cercato di favorire il rispetto e l’interiorizzazione delle regole di vita comune, di favorire e migliorare i tempi di attenzione e d’impegno nelle attività.
APRILE- MAGGIO-GIUGNO 2022
Il periodo primaverile è stato spunto per alcune osservazioni della natura, sia da un punto di vista scientifico che di ampliamento del lessico (es. nomi di fiori) e sue riproduzioni. Inoltre ci sono stati vari momenti, molto amati dai bambini, dedicati alla cura, alla semina e piantagione nell’orto.
In vario modo si è poi continuato il lavoro sull’interiorizzazione e consapevolezza dello schema corporeo. Con i più grandi si è approfondito l’aspetto della lateralizzazione e sul riconoscere destra e sinistra.
I grandi hanno partecipato al “IOGIOCOFESTIVAL”, il 5 maggio, e sono stati coinvolti in un’esperienza che li ha visti protagonisti curiosi ed entusiasti, alla scoperta di giochi e di storie di scuole di varie parti del mondo. Sempre questo gruppo il 17 maggio si è recato a teatro per la rappresentazione dello spettacolo “L’albero di Pepe”. Alcuni di loro, secondo le iscrizioni, hanno visitato la scuola primaria di Cavarzano, il 23 maggio, nell’ambito del progetto continuità.
Grande successo ha ottenuto anche la rappresentazione dei burattini, tenutasi il 10 maggio, nel cortile della scuola, per tutti.
Partecipata e positiva è stata anche la giornata del senza-zaino day il 19 maggio, con il coinvolgimento attivo di grandi e piccoli.
I medi e i grandi di entrambe le sezioni hanno seguito (in giorni diversi: il 20 maggio e 7 giugno), nel cortile della scuola, l’intervento dei vigili urbani relativamente ad alcuni semplici comportamenti e regole della strada. I vigili, che si sono presentati con l’auto, la moto di dotazione ed altra attrezzatura didattica, hanno dimostrato grande professionalità e capacità di coinvolgere attivamente tutti i bimbi. In generale in questi mesi si sono portati a compimento i progetti consueti, mentre altro spazio si è dato alle osservazioni finali.
Nel mese di giugno, si terrà la consueta festa per la consegna dei diplomi ai bambini dell’ultimo anno.
A scuola con noi - Anno sc. 2020-21
ATTIVITÀ APRILE-MAGGIO 2021
In questi mesi, molte degli spunti di attività e delle proposte ruoteranno soprattutto attorno al progetto Orto. Attraverso questo progetto infatti, che promuove molti aspetti ed esperienze di tipo pratico e significativo per i bambini, si toccheranno molti ambiti e campi d’esperienza.
Area matematico-scientifica: sperimentare modalità di misurazione dell’area orto, secondo varie proposte, trascrivere queste misurazioni, progettare una divisione dell’orto e pensare cosa mettere, classificare (secondo criteri e grado di difficoltà diversi) le piante di frutta o verdura da seminare o piantare (es. seme o piantina; colore; cibo preferito ecc.), riportare dati su tabelle, osservare la crescita, riflettere sui periodi stagionali, caratteristiche delle varie piante, cogliere sequenze temporali, ecc.
Conoscere il mondo delle formiche e ricercare varie informazioni su di loro, in quanto spesso i bambini ci giocano all’aperto.Area ed. civica ed educazione alla salute: rispettare certi criteri e modalità di lavoro nell’orto, rispetto dell’ambiente attraverso la sensibilizzazione dei bambini a non strappare rami, piante, ad avere cura di tutto il giardino e non solo. Imparare a conoscere ed assaggiare nuove verdure e frutta e a riconoscerne l’importanza per una buona crescita.
Area linguistica: conoscere nuovi termini, ampliare le capacità osservative e comunicative, inventare storie.
Area grafico-pittorica, espressiva: promuovere occasioni di copie dal vero, di uso di varie tecniche per riprodurre le sfumature dei colori, usare materiale naturale per fare timbri, ecc.
Il giorno 29 aprile i bambini assisteranno allo spettacolo all’aperto di burattini.
Inoltre il 30 aprile si svolgerà l’incontro in presenza con i responsabili del progetto Moving School in cui si cercherà di tirare le somme delle varie proposte e idee sviluppate in questi mesi con una restituzione ai bambini e ai rappresentanti dei genitori.
I bambini dell’ultimo anno continueranno con le proposte del coding (uso di Cubetto e delle Apine) e con i vari sviluppi dei progetti fonologici e matematici.
Per quanto riguarda la continuità con la scuola primaria, non potendo effettuare le consuete visite presso le sedi scelte, essi ascolteranno una storia (Beelinda fuori dal gregge) trasmessa dalla radio d’istituto e letta per loro dai ragazzi della quarta di Cavarzano; i disegni che ne nasceranno saranno poi raccolti a settembre dalle insegnanti delle prime, la storia sarà ripresa con la realizzazione di un lavoretto manuale.
Febbraio-marzo
Con il mese di febbraio proseguono le attività dedicate ai vari aspetti dello schema corporeo.Questi sono sviluppati in vari ambiti: la motricità, non solo nella pratica psicomotoria, ma anche con la musica, attraverso giochi e percorsi, dentro e fuori scuola, e proposte che stimolino le diverse capacità percettive che aiutano i bambini a conoscere, riconoscere la propria identità corporea e ampliare le proprie abilità negli schemi motori di base.L’ascolto di suoni e musiche, permettono ai bambini, non solo di percepire e riprodurre strutture ritmiche, ma anche di coordinarsi ed esprimersi attraverso il corpo. Sono così facilitate le rappresentazioni dello schema corporeo, fermo e in movimento.I momenti di quiete e rilassamento, che in genere seguono alcune pratiche, favoriscono l’interiorizzazione di quanto appena vissuto, riportano il bambino ad un momento di calma, per beneficiare al meglio della pratica stessa. Questo permette inoltre il riconoscimento e il rispetto dei diversi tempi di ognuno di loro. La presenza di regole e indicazioni favoriscono la ricerca e l’acquisizione di comportamenti adatti, in cui si impara ad aspettare il proprio turno e a coordinare le proprie azioni motorie individualmente e in relazione al gruppo. Il 18 e 19 febbraio si svolgono le “Giornate dello Sport”: attraverso conversazioni comuni per raccontare quali sport conoscano o pratichino, con l’allestimento di semplici percorsi, giochi e gare tra loro.Queste diverse esperienze, interne ed esterne alla scuola, sono alla base anche di acquisizioni nell’ambito delle relazioni spaziali per l’individuazione di oggetti e persone nello spazio, oltre all’ampiamento delle competenze linguistiche e lessicali.A tal proposito, nell’ambito del progetto Moving School, i bambini dell’ultimo anno sono coinvolti nella predisposizione di semplici plastici, da realizzare con vario materiale sulla base dei loro desideri di attrezzatura/giochi per il giardino, immaginando la loro collocazione anche su una piantina.Questi plastici divengono poi lo spunto per interiorizzare le competenze di educazione civica con riferimento alla conoscenza delle figure istituzionali e al rispetto e valorizzazione del loro ambiente: i progetti realizzati vengono condivisi ai bambini dell’altra sezione, tramite l’uso di meet, coinvolgendo le figure del Sindaco e della Dirigente da loro rappresentati. Si cimentano così anche con l’uso delle tecnologie.Sempre per loro, proseguono i progetti fonologici (segmentazione sillabica, riconoscimento di suoni iniziali) e logico-matematica (raggruppare e ordinare secondo criteri dati, operare con numeri e simboli attraverso l’uso di dadi, carte ecc., riportare dati in semplici tabelle, muoversi nello spazio seguendo indicazioni).Ogni sezione provvede a cambiare l’allestimento e la dotazione di alcuni angoli, per promuovere nuovi stimoli ed interessi nei bambini. Continua fino alla fine di marzo il progetto di pratica psicomotoria con Enrico Bogo.
DICEMBRE-GENNAIO
Nell’ultimo mese dell’anno, come di consueto, molte delle attività sono finalizzate alla realizzazione di addobbi, manufatti, disegni ecc. legati al periodo invernale e natalizio.Vari materiali e proposte sono messe a disposizione dei bambini per permettere la ricerca e l’espressione del gusto estetico, con gradualità di difficoltà che permettono loro di desiderare di misurarsi con le proprie capacità e limiti, per conoscersi e migliorarsi. Provando anche soddisfazione nella realizzazione delle proprie produzioni. I grandi e alcuni dei medi hanno anche realizzato dei manufatti e pensierini da regalare al personale della scuola o addobbi per la classe e il plesso. Attraverso queste esperienze tutti hanno potuto misurarsi con le forbici e/o migliorarne e l’uso, sviluppando in generale la motricità fine. Hanno
conosciuto/riconosciuto e riprodotto forme geometriche, in particolare il cerchio e il triangolo, confrontato misure e dimensioni, per i più grandi iniziato ad ordinare secondo criteri di grandezza. Hanno
numerato e iniziato a riconoscere i numeri principali da uno a nove o più, secondo le età. Le dimensioni temporali, prima- dopo, mattina –pomeriggio ecc., sono state
approfondite soprattutto tramite l’uso del calendario e dell’orologio della giornata. Quest’ultimo è stato rinnovato con il contributo dei disegni dei bambini e dalla collega che partecipa alla formazione senza-zaino. Hanno ascoltato, memorizzato e condiviso canti e filastrocche. I bambini dell’ultimo anno hanno iniziato a familiarizzare con l’uso del quaderno. Alcuni momenti, nel loro gruppo di età, sono stati dedicati ad attività grafomotorie, mentre, nell’ambito del progetto di educazione alla cittadinanza, hanno imparato a conoscere la figura del sindaco e delle sue principali funzioni. È stato ripreso e prosegue il progetto delle danze.
A partire dal 13 gennaio inizia il percorso di psicomotricità metodo Aucouturier con l’esperto Enrico Bogo, con i seguenti orari e cadenze:
- 14,00-15,00 mercoledì bambini dei 4 anni (sez. A)
- 9,15-10,15 giovedì
bambini dei 3 anni (sez. A) - 10,45-11,45 bambini dei 5 anni (sez. A)
- 9,15-10,15 venerdì
bambini gruppo 1(sez. B) - 10,45-11,45 bambini gruppo 2(sez. B)
Il 20 gennaio è previsto un incontro online con i genitori per illustrare il progetto stesso.
L’inizio del periodo di carnevale e le esperienze significative in ambito motorio permetteranno di migliorare la conoscenza dello schema corporeo e sue rappresentazioni, oltre a favorirne l’espressività.
SETTEMBRE-OTTOBRE
Il primo periodo è stato naturalmente dedicato all’accoglienza e all’inserimento dei bambini nuovi. Per i più piccoli si trattava di superare le ansie e le paure legate ad un ambiente e a persone nuove, ma anche di acquisire semplici regole, procedure, ritmi legati alla comunità scolastica; ugualmente per i più grandi si trattava di riprendere questi diversi aspetti.I giochi in giardino hanno favorito l’ambientamento dei più piccoli, mentre in sezione hanno iniziato a conoscere e distinguere i vari angoli: con le loro procedure, ad esempio l’uso delle mollette, i materiali presenti.
Per tutti, compreso insegnanti e genitori, si è trattato di confrontarsi con le indicazioni dettate dalle nuove normative anti-Covid che hanno comportato una gestione completamente nuova con turnazioni della mensa, degli spazi comuni ecc. ecc. e con ripercussioni anche sulla programmazione delle attività in quanto prima erano previsti vari momenti di lavoro in comune, divisi per età, ma di entrambe le sezioni. Inoltre sia nell’accoglienza del mattino che in altri momenti e soprattutto all’aperto i bambini erano abituati a stare con entrambe le classi.
Gradualmente si è ripreso l’uso degli incarichi, il segnare il tempo, i momenti dell’agorà con i canti, l’ascolto di storie, le procedure per il bagno ecc.
Aspetti anche molto pratici, ma che per i bambini di questa età sono molto importanti per l’autonomia, ma non solo anche per quanto riguarda la relazione e il rispetto di cose e spazi.
A questo proposito si è lavorato e si sta lavorando anche all’uso del tono della voce in classe, promuovendo un tono di voce basso o creando brevi momenti di silenzio che richiamano l’attenzione e la calma. Nel mese di ottobre si è dato inizio alle prove di osservazione per le tre età. Nelle giornate precedenti e vicine alla ricorrenza del 9 ottobre, anniversario del Vajont, nei momenti dedicati all’ascolto di storie è stato scelto il racconto di “Toc e Acqua”.